Cosa non perdersi durante una vacanza a Modena
L’Italia, lo sappiamo, è bella tutta, dal tacco dello stivale all’ultimo metro di montagna delle Alpi, passando per isole, pianure e città storiche di bellezza incredibile. Oggi vogliamo parlare un po’ di Modena, città che si trova nel cuore dell’Emilia Romagna e che gode di un panorama artistico, culturale e gastronomico davvero invidiabile.
Il centro storico di Mantova
Il Duomo di Modena e il suo campanile, noto come la Ghirlandina, sono sicuramente le prime cose da vedere in un tour della città della Ferrari. La cattedrale e la sua torre campanaria sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO e sono la più bella rappresentazione dell’arte romanica in Italia.
Piazza Grande e il Palazzo Comunale sono proprio lì davanti: la prima è senza troppi giri di parole il cuore della città, dove si trova l’edificio seicentesco porticato che è sede del Comune. Tutti i palazzi del centro di Modena hanno caratteristiche architettoniche davvero belle, e sarà impossibile non perdersi in lunghe passeggiate nel centro della città, ma se hai bisogno di una pausa, puoi facilmente giocare ai casinò online sul tuo smartphone, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo.
Impossibile non notare poi la famosa “Pietra dell’arringa”, masso che pare risalire all’epoca romana e che, per un periodo, fu considerata una pietra del disonore! Il Palazzo Ducale di Modena, splendido esempio di architettura barocca, è stato la sede della Corte Estense e oggi ospita invece l’Accademia Militare.
Infine, nella nostra passeggiata a Modena, è impossibile non visitare il bellissimo Foro Boario, nato come luogo per i mercanti di bestiame e che oggi ospita invece la Facoltà di Economia. Proprio lì affianco, inoltre, è possibile visitare il parco archeologico Novi Ark, un luogo davvero unico.
Musei e cultura a Modena
Ovviamente non poteva mancare il Museo Enzo Ferrari (MEF), luogo da visitare sia per gli appassionati del cavallino che non, perché è davvero un luogo dell’eccellenza italiana. Diviso in due, ci permette di visitare la casa natale del fondatore dell’azienda da un lato, e l'area espositiva dall’altro.
Nella Galleria Estense, troviamo una collezione davvero unica al mondo, con opere d’arte di valore inestimabile che erano proprietà dei Duchi d’Este, ma anche con altri capolavori che sono stati acquisiti in momenti successivi. Un altro luogo che vale la pena visitare è il Museo della Figurina, istituito grazie a Giuseppe Panini, un nome che si lega in maniera indissolubile al mondo delle figurine collezionabili.
Impossibile non nominare anche il Teatro Comunale Pavarotti, principale teatro lirico della città, che fu costruito a metà dell’800 ed è davvero un luogo stupendo, dov’è possibile godere di spettacoli di vario tipo, tra lirica, concerti e balletti di altissimo livello. Cambiando totalmente settore, impossibile non nominare l’Acetaia Comunale, che si trova proprio nel sottotetto del Palazzo Comunale e offre una panoramica sul prodotto modenese più famoso: l’aceto balsamico di Modena.
Un po’ sottovalutata dai classici tour turistici, Modena è indubbiamente una città che vale la pena di visitare, tra stupendi scorci del centro cittadino a musei capaci di accontentare ogni tipo di persona. Inoltre, come ben sappiamo, la cucina modenese è davvero un punto a favore in più!